Guida all'uso
La sigla RSS era l'acronimo di Rich Site Summary (Ricco Sommario di un Sito),
ma ormai si vede spessissimo la reinterpretazione di RSS come acronimo di Really Simple Syndication
(Distribuzione Veramente Semplice). Si tratta di un linguaggio standard che in modo semplice e comodo
consente di essere informati in tempo reale sui contenuti e sulle novità di un portale, riaggregandoli
e presentandoli sotto altre forme. Un Feed RSS (Flusso RSS) rappresenta una soluzione estremamente
pratica per raccogliere e ricevere sul proprio computer informazioni provenienti da varie fonti quali
gli aggiornamenti e le notizie pubblicate nei siti Internet preferiti.
Se vuoi essere aggiornato sulle novità pubblicate da questo sito, senza navigare al suo interno, utilizzando
un lettore RSS sul tuo computer, sarai avvertirto (con un segnale sonoro o luminoso) ogni
volta che ci sarà una variazione e non dovrai più aprire le pagine una per una dal browser più volte al
giorno per controllare la presenza di nuovi articoli.
Per poter usufruire dei contenuti bisogna possedere una connessione a Internet e dotarsi di un apposito programma chiamato "aggregatore".
Ne esistono moltissimi e spesso sono completamente gratutiti; alcuni aggregatori si integrano con i
principali browser (Internet Explorer 7.0 e Mozilla Firefox 2) o con i programmi di posta elettronica.
Una volta installato, clicca sull'icona RSS di un canale (in basso), che indica un collegamento a un Feed RSS al quale è possibile
eseguire la sottoscrizione.
Canali attivi
Canale Attività
|